
Intervista al Prof. Spaggiari Medico Chirurgo, specialista in Medicina dello Sport e ex direttore di vari presidi ospedalieri della Lombardia.
Laureato in Fisica
Già Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, facoltà di Medicina e Chirurgia. Professore a contratto presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Presidente della S.I.C. Te. C. A. (Società Italiana di Chirurgia Tecnologica e Computer Assistita)
Componente della commissione scientifica sulle medicine non convenzionali nominata dalla Regione Lombardia.
Come funziona 1 seduta di biofeedback?
1 STEP: IL TERAPEUTA APPLICA DEGLI ELETTRODI ALLA TESTA E AGLI ARTI SUPERIORI E INFERIORI
2 STEP: GLI ELETTRODI MISURANO L’ELETTRICITA DEL TUO CORPO (ONDE CEREBRALI, RESISTENZA CUTANEA, BATTITO CARDIACO, RESPIRO)
3 STEP: SUL MONITOR APPAIONO LE REATTIVITA’ ELETTRICHE DEL TUO CORPO E VENGONO INTERPRETATE
4 STEP:IL TERAPEUTA AVVIA SPECIFICI PROTOCOLLI VIBRAZIONALI E TI INSEGNA COME POTER EFFETTUARE UN CAMBIAMENTO NEL TUO CORPO
5 STEP: QUESTE ENERGIE VIBRAZIONALI INSIEME ALLA CONSAPEVOLEZZA ACQUISITA, RIPORTANO IL TUO CORPO ALLA SUA INNATA CAPACITA DI AUTOGUARIGIONE E DI EQUILIBRIO
UNA SESSIONE DI BIOFEEDBACK RICHIEDE DAI 30 AI 90 MINUTI ED E’ COMPLETAMENTE INDOLORE
BIOFEEEDBACK: SE ACQUISISCI CONSAPEVOLEZZA PUOI CAMBIARE